Luisa Piccarreta, “la piccola Figlia della Divina Volontà”
“Ecco faccio una cosa nuova; proprio ora germoglia, non ve ne accorgete?” (Is. 43,19)
BIOGRAFIA della Serva di Dio Luisa Piccarreta – Seconda edizione
Questo libro presenta sinteticamente la figura e la vita della “Serva di Dio” Luisa Piccarreta, anima prescelta dal Signore, vissuta e deceduta in fama di straordinaria virtù presso quanti l’hanno conosciuta e che ancora la ricordano come “Luisa la Santa”. La sua più vera e completa biografia è stata scritta da lei stessa nel suo “Quaderno di memorie dell’infanzia”, nei Volumi del suo “diario” e nelle sue lettere. Luisa è la prima ed insostituibile testimone di se stessa. Parlare di lei comporta la necessità di parlare e di riflettere –sia pur brevemente– sulla missione e il messaggio d’immensa trascendenza (il compimento della petizione del Padrenostro, che è anche una divina promessa: “Venga il tuo Regno: sia fatta la tua Volontà come in Cielo così in terra”), che N. Signore le avrebbe affidato.
Padre Pablo Martín Sanguiao
Clicca qui per scaricare questo libro in formato pdf.
Se desideri riceverlo in formato cartaceo, compila questo modulo. Verrai contattato via email per accordarsi sull’ invio.
Formato A5: 148x210mm, copertina rigida, 120 pagine. Abbiamo voluto dare ai libri una qualità grafica e di stampa il più degna possibile a motivo del contenuto.
I libri che qui offriamo non sono in vendita perché le cose sante non hanno prezzo. Il Signore ha detto: “Dai a chi ti chiede”, ma non vuole soltanto la nostra gioia nel “ricevere”, ma anche nel “collaborare” alla diffusione della Verità e del Bene. Ricordiamo il detto del Signore (Atti degli Apostoli 20, 35): “Vi è più gioia nel dare che nel ricevere”. Ognuno liberamente, secondo le sue possibilità, può lasciare una sua offerta o contributo per aiutare e sostenere la diffusione.
La tua donazione è importante perché serve per continuare la stampa dei libri e preparare dei sussidi per far conoscere la Divina Volontà come vita, vita di Dio e vita per i suoi figli (per esempio, giochi per bambini, calendari, opuscoli, ecc.).
Anche se non abbiamo dato un prezzo ai libri, ci affidiamo al buon senso e alla coscienza di chi li sollecita, perché produrli e stamparli ha un costo e, oltre a quello della tipografia e di altre spese, tenendo conto dei temi e dei contenuti, “ciò che vale costa e quello che costa è perché vale”.